Carta d'identità Elettronica (CIE)
PER APPUNTAMENTO EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE TRAMITE L’AGENDA ELETTRONICA DEL MINISTERO DELL’INTERNO
DOCUMENTI NECESSARI
Per ottenere il rilascio di una nuova carta d’identità il cittadino dovrà presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe nell’orario dell’appuntamento portando:
- Carta identità scaduta o in scadenza (entro 180 giorni);
- Se smarrita o rubata dovrà esibire la denuncia;
- Tessera sanitaria;
- n. 1 foto tessera recente su sfondo chiaro.
Il costo della CIE è di € 23.00, per le carte deteriorare il costo è di € 28.00 da pagare in contanti o Bancomat allo sportello.
La CIE verrà spedita tramite il servizio postale direttamente presso l’abitazione del cittadino, entro 6 giorni lavorativi.
La CIE ha validità di:
- 3 anni per cittadini da 0 a 3 anni
- 5 anni per cittadini da 3 a 18 anni
- 10 anni per cittadini maggiorenni
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE:
Il servizio provvede alla tenuta ed aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'A.I.R.E. (anagrafe italiani residenti all'estero) ed alla cura di ogni altro atto previsto dall'ordinamento anagrafico. Attua gli adempimenti di competenza comunale relativi allo stato civile, assicurando la tenuta dei relativi registri. Cura le liste elettorali, gli atti e la gestione delle operazioni relative alle consultazioni elettorali ed i rapporti con la Commissione elettorale circondariale, cura la tenuta degli albi (scrutatori, presidenti di seggio, giudici popolari).
NOVITA' - CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA (CIE) - SU APPUNTAMENTO
PER APPUNTAMENTO effettuare la prenotazione tramite l’Agenda Elettronica del Ministero dell’Interno: https://www.prenotazionicie.interno.gov.it
DOCUMENTI NECESSARI
Per ottenere il rilascio di una nuova carta d’identità il cittadino dovrà presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe nell’orario dell’appuntamento portando:
- Carta identità scaduta o in scadenza (entro 180 giorni);
- Se smarrita o rubata dovrà esibire la denuncia;
- Tessera sanitaria;
- n. 1 foto tessera recente su sfondo chiaro.
Il costo della CIE è di € 23.00, per le carte deteriorare il costo è di € 28.00 da pagare in contanti o Bancomat allo sportello.
La CIE verrà spedita tramite il servizio postale direttamente presso l’abitazione del cittadino, entro 6 giorni lavorativi.
La CIE ha validità di:
- 3 anni per cittadini da 0 a 3 anni
- 5 anni per cittadini da 3 a 18 anni
- 10 anni per cittadini maggiorenni
Al momento del rinnovo o del rilascio della Cie, l’Ufficio Anagrafe potrà raccogliere e registrare la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti del cittadini maggiorenni. Le dichiarazioni registrate al Comune confluiscono nel Sistema Informativo Trapianti che raccoglie e conserva tutte le dichiarazioni di volontà sulla donazione di organi e tessuti espresse dai cittadini residenti in Italia, incluse quelle registrate presso le ASL e attraverso le dichiarazioni all'AIDO. (art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e al successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98)
PER CITTADINI MINORENNI
Il minore deve essere presente, accompagnato dai genitori, che dovranno sottoscrivere la dichiarazione di assenso all’espatrio del minore
Se uno dei due genitori non riesce ad essere presente può sottoscrivere l’assenso e trasmetterlo insieme alla fotocopia del documento d’identità – vedi modulo)
- Carta identità scaduta o in scadenza (entro 180 giorni);
- Se smarrita o rubata dovrà esibire la denuncia;
- Tessera sanitaria;
- n. 1 foto tessera recente su sfondo chiaro.
Dai 12 anni, anche per il minore vengono acquisite firma e impronte digitali.
Per il minore di 14 anni, sul retro della carta d’identità sono indicati i nomi dei genitori poiché deve viaggiare accompagnato dagli stessi. Nel caso in cui debba espatriare accompagnato da persona diversa dal genitore è necessario compilare una dichiarazione presso la Questura.
PER I CITTADINI STRANIERI
La procedura è identica agli altri casi, ma verrà richiesta anche l’esibizione del permesso di soggiorno valido e del passaporto. La carta d'identità viene sempre rilasciata con la dicitura NON VALIDA ALL'ESPATRIO.
CARTA IDENTITA’ CARTACEA (eccezioni)
Verrà rilasciata solo ed esclusivamente nei seguenti casi:
- cittadini iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero;
- cittadini residenti in Castano Primo in abitazione o in Casa di riposo che non possono presentarsi in anagrafe per motivi di salute;
- cittadini che hanno la necessità di ricevere subito il documento di identità (prenotazioni per viaggi all’estero o partecipazione a concorsi/esami/gare pubbliche), solo su presentazione di idonea documentazione.