Lotta alle zanzare
Ultima modifica 14 dicembre 2021
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE :
Il recente incremento dei casi di malattie virali trasmesse da vettori e in particolare i casi di West Nile Virus di Chikungunya, Dengue ed altre arbovirosi quali il virus Zika, impongono la necessità di mettere in atto azioni di prevenzione rivolte al contrasto e al contenimento della proliferazione delle zanzare viste le linee guida pervenute da ATS Città Metropolitana di Milano – Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria con prot.10501 del 31.05.2019 e prot. 13496 del 16.07.2019.
Sul territorio Comunale di Castano Primo sono state messe in atto misure di contenimento per il proliferare delle zanzare per la stagione estiva con trattamenti di disinfestazione di due tipi:
- trattamento larvicida intraprese dal Gruppo CAP (gestore del servizio idrico della Città Metropolitana di Milano) per il quale è stato eseguito primo trattamento anno 2019 dal 19 al 23 agosto, Secondo trattamento dal 17 al 21 settembre;
- trattamento adulticida su incarico a ditta esterna per la disinfestazione di aree, vie e fabbricati pubblici sensibili per attenuare il proliferare delle zanzare sul territorio comunale (periodo di trattamento da concordare con la ditta incaricata previo avviso anticipato alla cittadinanza per le misure di sicurezza nelle ore di esecuzione delle operazioni di disinfestazione).
Al fine di monitorare il fenomeno, gli uffici comunali sono disponibili per segnalazioni di casi particolari e sospetti per i quali attivare le procedure del caso per la salvaguardia dell’igiene e la salute pubbliche.
Per questo ogni cittadino deve assumere comportamenti responsabili nelle proprietà private volte a contenere il proliferare delle zanzare.
A tutta la CITTADINANZA:
- non abbandonare e/o depositare oggetti e contenitori dove possa accumularsi acqua piovana (barattoli, copertoni, rifiuti, materiale vario sparso);
- svuotare giornalmente o capovolgere qualsiasi contenitore d´acqua d´uso comune (bacinelle, bidoni, secchi, piccoli abbeveratoi per animali domestici, annaffiatoi), onde evitare qualsiasi raccolta d´acqua al loro interno;
- svuotare settimanalmente, i sottovasi portafiori;
- coprire ermeticamente o con reti a maglia fitta i contenitori d´acqua inamovibili (bidoni, cisterne, vasche, serbatoi);
- svuotare e/o cambiare frequentemente l´acqua nei portafiori dei cimiteri. Nel caso d´utilizzo di fiori finti, i vasi dovranno essere riempiti con sabbia o sassi;
Non dimentichiamoci di favorire anche la cosiddetta “lotta biologica”! Rondini e pipistrelli sono divoratori di insetti. Un pipistrello mangia fino a 5000 insetti a notte, mentre la rondine si nutre di circa 170 grammi di insetti al giorno di cui il 90% sono mosche e zanzare. Gli insetti vengono catturati poco lontano dal nido ad una distanza media di 170 metri dagli stessi. I loro nidi, quindi, sono meglio di uno zampirone: non rovinarli conviene anche a noi!
A tutti i CONDOMIìNI e AI PROPRIETARI E DETENTORI DI IMMOBILI e edifici:
- procedere alla disinfestazione preventiva larvicida, nei tombini, nelle griglie di scarico e nei pozzetti di raccolta delle acque meteoriche presenti nei giardini, cortili e aree esterne di pertinenza, programmando cicli periodici di trattamento a partire dalla stagione primaverile sino alla fine di ottobre;
- procedere alla disinfestazione adulticida nelle aree verdi di pertinenza, in presenza di manifeste condizioni d´infestazione. Dovrà essere mirata ai luoghi di sosta delle zanzare adulte (siepi, cespugli, aree ombrose, vegetazione a basso fusto) ed eseguita con attrezzature idonee a minimizzare la deriva aerea delle soluzioni utilizzate non superando i 3/4 metri di altezza. L´etichetta dei formulati insetticidi utilizzati dovrà prevedere la specifica dell´impiego sulla vegetazione;
- provvedere al taglio periodico dell´erba nelle aree verdi di pertinenza;
- evitare i ristagni d´acqua occasionali e delle acque meteoriche o temporanee;
- eseguire cicli di trattamenti adulticida contro le zanzare svernanti in ambito residenziale e nei locali confinati comuni (caldaia, solai, vani ascensore, camere d´ispezione della rete fognaria, vespai, cantine, depositi, magazzini e spazi similari), consistenti in due interventi disinfestanti successivi, temporalmente distanziati tra loro di 15/20, uno nel periodo autunnale l´altro in primavera. Dovranno essere eseguiti, per gli spazi comuni, avvalendosi di ditte di disinfestazione autorizzate e, per gli ambienti non comuni attraverso il semplice uso delle comuni bombolette insetticide;
Ai proprietari o a coloro che hanno l´effettiva disponibilità di SCARPATE, CIGLI STRADALI, CORSI D'ACQUA, AREE INCOLTE e AREE DISMESSE:
- mantenere le aree libere da sterpaglie, rifiuti o altri materiali che possano favorire il formarsi di raccolte, anche temporanee e occasionali, di acqua stagnante;
Alle AZIENDE AGRICOLE E ZOOTECNICHE e a chiunque detenga animali per allevamento:
- curare il perfetto stato di efficienza di tutti gli impianti idrici allo scopo di evitare raccolte, anche temporanee, di acqua stagnante;
- procedere alla disinfestazione larvicida preventiva e all´eventuale disinfestazione adulticida con la manifesta presenza di zanzare.
Ai RESPONSABILI DI CANTIERI fissi e mobili:
- avere particolare cura nell´eliminare tutti i ristagni d´acqua anche temporanei e occasionali;
- coprire ermeticamente o con reti a maglia fitta i contenitori d´acqua utilizzati per l´attività di cantiere (bidoni, fusti, cisterne, vasche, serbatoi)
- procedere alla disinfestazione larvicida preventiva e all´eventuale disinfestazione adulticida, con la manifesta presenza di zanzare, delle aree interessate dall´attività a partire dalla stagione primaverile sino al mese di ottobre;
A chi detiene, anche temporaneamente, COPERTONI D'AUTO o assimilabili:
- conservare i copertoni in aree rigorosamente coperte o, in alternativa, di disporli a piramide, dopo averli svuotati da eventuale acqua, ricoprendoli con telo impermeabile fisso e teso;
- stoccare, in luoghi chiusi, gli pneumatici fuori uso e non più utilizzabili, dopo averli svuotati da ogni contenuto d´acqua;
- provvedere alla disinfestazione degli pneumatici privi di copertura con cadenza periodica, a partire dalla stagione primaverile e sino al mese di ottobre
A chi conduce impianti di GESTIONE RIFIUTI e attività quali la ROTTAMAZIONE, la DEMOLIZIONE AUTO, GIARDINI BOTANICI, VIVAIe ai conduttori di ORTI URBANI:
- procedere a una costante e programmata disinfestazione larvicida preventiva, l´eventuale disinfestazione adulticida con la manifesta presenza di zanzare, delle superfici interessate da dette attività, a partire dalla stagione primaverile sino al mese di ottobre;
- coprire ermeticamente o con reti a maglia fitta tutti i contenitori per la raccolta dell´acqua (bidoni, fusti, annaffiatoi, secchi, bacinelle),
- avere cura nell´evitare la formazione di ristagni d´acqua meteorica e occasionale;
In casi sospetti e accertati di Chikungunya/Dengue/West Nile Discase o di situazioni di infestazioni localizzate di particolare consistenza con associati rischi sanitari, in particolare nelle aree circostanti siti sensibili privati o pubblici quali scuole, ospedali, strutture per anziani, immobili di culto e simili, il Comune provvederà ad effettuare direttamente trattamenti adulticidi, larvicidi e di rimozione di focolai larvali in aree pubbliche e private provvedendo, se del caso, con separate ed ulteriori ordinanze contingibili ed urgenti volte ad ingiungere l’effettuazione di detti trattamenti nei confronti di destinatari specificatamente individuati